Natale, nuovo anno: riflettiamo

Nella prospettiva del Vangelo, la nascita di Gesù di Nazaret è avvenuta nella «pienezza dei tempi». Ciò indica l’adempimento del grande disegno di salvezza di Dio all’interno della storia umana.
Fermiamoci per un attimo…

Chi non si è mai posto la domanda: che senso ha la mia esistenza?Nel momento in cui riusciamo ad estraniarci da questa vita caotica per fermarci un momento ariflettere sul nostro passato e su quanto può attenderci in un ipotetico futuro, se siamo razionali eonesti con noi stessi ricordiamo successi e insuccessi, gioie e sofferenze, […]
La beatitudine del perdono

Salmo 119:1: «Beati quelli la cui via è senza macchia e che camminano nella legge dell’Eterno». Salmo 32:1: «Beato l’uomo il cui peccato è perdonato». Mi capita spesso di sentir dire, fra persone che dialogano: «Beato tu che puoi andare in ferie», oppure «che hai un buono stipendio, che puoi comprare quella macchina, che ti godi la […]
«Se Cristo non è risuscitato…»

Il cardine della fede in Cristo – la Risurrezione – trova percentuali basse di credenti anche fra chi si dichiara cristiano. Questo dicono i sondaggi, ma è facile riscontrarlo anche di persona, nell’esperienza quotidiana. Riflettiamo, però. «Se Cristo non è risuscitato, è vana la nostra predicazione ed è vana anche la vostra fede»: scriveva così, […]
Gioia nel Signore

È possibile provare una intensa gioia interiore in un mondo quotidianamente invaso e percosso in lungo e in largo da un dolore spesso smisurato, e di fronte alle minacce di un futuro che sembra prospettarsi sempre più inquietante e distopico? La Parola di Dio ci promette di sì. Un grande uomo di Dio dell’Antico Testamento, […]
Le dimensioni dell’amore di Dio

Nella Lettera agli Efesini (3:18-19) l’apostolo Paolo afferma che, per mezzo di una fede che cresce e che matura, è possibile comprendere «la larghezza, la lunghezza, la profondità e l’altezza dell’amore di Cristo, che sopravanza ogni conoscenza». Una promessa letteralmente straordinaria: conoscere «radicati e fondati nell’amore», ciò che è al di là della conoscenza per come normalmente la intendiamo. Ci […]
Siccità spirituale

La carenza d’acqua sta diventando anche da noi un incubo. Bruttissima cosa, la siccità! E, purtroppo le proiezioni sull’immediato futuro non preannunciano niente di buono… Qui vogliamo però trattare di un genere di siccità che esiste a prescindere da quella materiale: parliamo infatti della carenza di una realtà essenziale per la nostra vita, ma da […]
Vedere per credere o credere per vedere?

Un giorno due ciechi chiesero a Gesù di essere guariti («Abbi pietà di noi, Figlio di Davide!») e Gesù domandò loro: «Credete che io possa far questo?» (Vangelo di Matteo 9:27-28). Probabilmente, ogni volta che leggiamo questi versetti ci rendiamo conto di quanto la nostra fede, nonostante i nostri sforzi per farla crescere, sia ancora piccola… Credere […]