Fate o (non fate?) agli altri…

La stragrande maggioranza della persone ritiene che uno dei più famosi detti di Gesù suoni così: Non fate agli altri ciò che non vorreste fosse fatto a voi stessi. Si tratta senz’altro di un elevato principio (enunciato da antichi saggi prima di Cristo), ma il Vangelo, in realtà, ha apportato una novità enorme: “Come volete che gli uomini facciano a voi, così fate a loro” (Luca 6:31), oppure, secondo la versione di Matteo 7:12: “Tutte le cose dunque che voi volete che gli uomini vi facciano, fatele anche voi a loro”. In pratica, allora: Fate agli altri quello che vorreste fosse fatto a voi stessi. Quest’ultimo principio comprende quello enunciato all’inizio, ma lo supera di gran lunga: non si tratta, infatti, di astensione (evitare di nuocere), bensì di azione, opera, sforzo positivo verso il prossimo. Forse non è un caso se, nella coscienza collettiva, ciò è stato in qualche modo obliterato, messo da parte. Dal Vangelo è facile capire, infatti, che non basta “non fare del male” per essere graditi a Dio (sempre a patto che davvero ci riusciamo, perché già questo non è così semplice), ma bisogna concretamente prodigarsi, attivarsi, impegnarsi, donarsi per il Regno di Dio: è proprio ciò che gli uomini, in genere, cercano di evitare, abituati come sono ad una religiosità di comodo.

CONDIVIDI

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su telegram
Condividi su whatsapp
Condividi su email

LEGGI ANCHE

Luoghi comuni

La mela e le lenticchie

Chissà perché, praticamente tutti credono che il frutto proibito nel giardino dell’Eden fosse una mela e che nel piatto tanto desiderato da Esaù vi fossero

Leggi Tutto
Luoghi comuni

Gli anni di Cristo

33? Gli anni di Cristo, naturale! Ma siamo proprio sicuri che Gesù sia morto a quell’età? In realtà, la Bibbia afferma che “Gesù aveva circa

Leggi Tutto
Luoghi comuni

Cherubini-bambini?

Tutti avranno visto almeno qualche immagine (decorazioni scultoree o pittoriche, molto in voga anche per l’arredamento) di cherubini riprodotti come puttini, ossia fanciullini: piccoli, teneri e paffuti

Leggi Tutto
Luoghi comuni

Sul “Padre nostro” (1)

«Padre nostro, che sei nei cieli…»: chi non conosce questa preghiera? È la preghiera-modello che Gesù insegnò ai discepoli quando essi gli chiesero: «Signore, insegnaci a

Leggi Tutto