La resurrezione: una speranza viva.

Qual era la speranza dei cristiani in epoca apostolica? La stessa che dev’essere oggi, perché rifarsi, dopo due millenni, alle radici della fede in Cristo, non è un esito nostalgico, ma un atto di fede che si fonda su una attenta lettura del del Nuovo Testamento.
Il senso della vita

Abbiamo ancora tempo per domandarci: “Che senso ha la mia vita? Quali sono i miei obiettivi? Dove andrò dopo la morte?”. Un antico re d’Israele, Salomone, figlio di Davide, circa tremila anni fa ci ha trasmesso le sue considerazioni (scritte nel libro dell’Ecclesiaste), che sono vere e proprie perle di saggezza, valide per gli uomini di ogni tempo e luogo.
Santo subito: istruzioni per diventarlo.

Chi sono i santi secondo il Vangelo: eroi o “semplici” cristiani? Il termine “santo” è comunemente inteso come riferito a una persona defunta e ritenuta “speciale”, che può mediare tra noi e Dio. Il Vangelo, però, non dice così…
Per diventare cristiano devo fare qualcosa?

Il pensiero comune è che cristiani si nasce, come si trattasse di un diritto acquisito. Secondo il Nuovo Testamento, però, al cristianesimo si arriva dopo un percorso che inizia con un’attenta lettura del Vangelo e…
Il nome “Geova”

Se il vero nome di Dio è Geova, perché voi non lo chiamate così? Gesù non ha insegnato a santificare il nome di Dio? Per il semplice fatto che il nome “Geova”, cavallo di battaglia dei testimoni di Geova, è una invenzione umana. Premesso che l’argomento deve essere studiato con calma e tempo a disposizione (invitiamo il […]
Ateismo, vuota religiosità, … e cristianesimo

Stando ai dati statistici, “30 italiani su 100 si dichiarano indifferenti o atei; il 70 % si dice religioso, prevalentemente cristiano e cattolico; questi sono così suddivisi: il 40% vive come se Dio non esistesse, circa il 20% frequenta la chiesa con regolarità, contro un 10% che frequenta la chiesa saltuariamente. Fra l’altro, in New book tallies […]
Chi bestemmia avvelena anche te

Questo gesto maleducato e irriverente verso Dio e i suoi credenti, è molto diffuso in Italia, e spesse volte diventa anche contagioso. Ma non disperiamo, perché è possibile contribuire a un’inversione di tendenza!